
di Mino Passini
Malgrado abbiamo perso la partita è stata una gran bella partita. Il Cologne ha dimostrato di essere una grande squadra ed il Centrolago non è stato da meno. Partiamo subito alla grande senza far capire che siamo di fronte alla squadra che sta al secondo posto; con passaggi veloci li mettiamo in difficoltà ma purtroppo, come spesso succede, su calcio d’angolo il primo tiro che fanno insaccano.
di Pietro Bresciani
ologne passa in vantaggio intorno al quarto d'ora ma Nolaschi riporta tutto in parità con un rigore procurato da Borghesi (ottima anche oggi la sua prestazione). Il Centrolago manovra palla con maestria e crea prima del riposo un'azione suberba che vale il goal del vantaggio: Sisti apre per Ciocchi che crossa per uno strepitoso Scalvi, probabilmente il migliore durante i 90 minuti, che in tuffo di testa insacca. Nota di merito anche per un ordinato e costante Salghetti (capitano dopo l'uscita di Frassi per infortunio) e di Ciocchi che ci crede fino alla fine. Comunque ampia sufficienza per tutti i nostri ragazzi.La ripresa è la copia del primo tempo con le due squadre che offrono una vera e propria battaglia calcistica ma è il Centrolago a creare le azioni più belle costruite con intelligenza mentre il Cologne si affida spesso e volentieri ai lanci lunghi. Purtroppo l'esperienza ospite ha un peso nel match e da un'azione piuttosto confusa trovano il pareggio alla metà del tempo. Questo è il momento più difficile per la nostra squadra che riesce però a trovare la forza di reagire e di riportarsi in vantaggio: Scalvi si invola sulla fascia sinistra, si accentra e tira chiamando ad un miracolo il portiere che però nulla può sul tap-in di Gesa. E' il goal del 3-2. L'arbitro concede cinque minuti di recupero e la beffa si materializza incredibilmente: al 93° il Cologne trova il goal di testa che vuol dire ancora pareggio. Il Centrolago si riversa coraggiosamente in attacco, stremato, per cercare di segnare il goal vittoria ma è sul contropiede che al minuto 96, Mondini (dura la legge dell'ex) insacca la rete del 3-4.
C'è poca voglia di parlare a fine della partita. Non è nemmeno rabbia quella che si sente. E' un po' di incredulità e sgomento per un finale che brucia, per una sconfitta immeritata. Spesso però è rialzandosi da questi tonfi che si costruisce qualcosa di importante e la sensazione di poter diventare grandi è tangibile. Fioccano i complimenti alla nostra squadra dopo questa prestazione. Allora forza ragazzi perchè le basi sono gettate. Ora togliamoci le soddisfazioni che ci meritiamo già a partire da domenica contro l'altra grande del girone: il Saiano capolista.
Sabato pomeriggio, le due partite casalinghe che hanno visto di scena i Giovanissimi e gli Esordienti, hanno riaperto la stagione calcistica ed il girone di ritorno del Settore Giovanile. I Giovanissimi hanno giocato contro la Camunia e ne sono usciti vincitori con il risultato di 8-1. La squadra allenata da Mister Zanotti si è dimostrata davvero forte ed in forma candidandosi di diritto ai piani alti della classifica. Borghesi, autore di una doppietta, è stato il mattatore della gara ma anche Sina e Riva hanno fatto vedere di cosa sono capaci di fare. Tutta la squadra però merita la lode partendo anche da due pezzi da novanta come Serioli e Mutti che hanno fatto valere il proprio peso. Buona la prima comunque e complimenti. Il Centrolago può costruire un futuro sereno con questi giocatori.Gli allievi invece perdono per 6-0 contro il Cologne ma il risultato è fin troppo penalizzante. Il primo tempo è giocato bene ed è equilibrato con gli ospiti che però riescono a trovare un fortunoso goal che li manda al riposo in vantaggio. La ripresa vede il crollo dei nostri giocatori che, commettendo alcuni errori grossolani, cedono la partita agli avversari.
5 commenti:
Considerando che io e Mino non ci siamo messi d'accodo su chi doveva scrivere l'articolo, l'abbiamo scritto entrambi!!! Poco male, è sempre bello leggere della stessa partita da punti di vista di diverse persone.
Ciao a tutti.
Non serviva essere Mourinho per capire una cosa: 3-2, arbitro concede 5 minuti di recupero, si sa che il Cologne darà l'anima per pareggiare. Quello che è stato un cambio assurdo (dentro Gesa, che nemmeno correva, con Scalvi che va a fare la fascia) si è rivelato fortunosamente azzeccato dato che Gesa si è trovato al posto giusto nel momento giusto e ha spinto la palla in goal. A quel punto perchè non rinforzare la difesa o il centrocampo spostando qualcuno indietro (c'era anche la carta Sina in panchina)? Cinque minuti di follia per perdere una partita già vinta. E invece di riorganizzare la squadra, il mister è stato per tutto il fatale recupero seduto in panchina zitto.
Forza ragazzi!!!!
FORZA CENTROLAGO!!!!
non ho capito il cambio di luchino prima e di nolaschi poi, con la fascia dx(da dove sono nati i due gol beffa)nettamente in difficoltà,comunque sia è lo spirito giusto per un grande girone di ritorno forza ragazzi grande cuore e grande spirito di sacrificio.
Luchino stava giocando bene ma soffriva sui lanci lunghi. Il fatto di sostituirlo con Fortunato (fisicamente forte ed alto) non era male. Purtoppo Francesco non è ancora in condizione ottimale sul ritmo partita e si è visto ma in prospettiva è un bel giocatore.
Concordo che il cambio che ha sfalsato gli equilibri sia stato quello di Nolaschi che non stava giocando da fenomeno ma la sua parte la faceva. Gesa in fascia era un uomo in meno sotto tutti i punti di vista: non tornava, non pressava, non attaccava (il goal è stato molto fortunoso). Niente da dire sulla serietà del ragazzo ma se non era in condizione non doveva entrare.
Infine, nel momento di difficoltà degli ultimi cinque minuti ed in vantaggio di un goal, un altro cambio sarebbe stato opportuno (c'era ancora Sina in panchina)per rinfoltire la zona di copertura e spezzare il ritmo forsennato degli avversari in pressing disperato.
Comunque grande cuore della squadra e di tutti i ragazzi. Questa è la mentalità giusta che ci porterà lontano.
Posta un commento